The Tokyo Toilet, i bagni giapponesi al Fuorisalone

In occasione della Design Week, sono arrivati a Milano i famosi bagni giapponesi: il progetto si chiama The Tokyo Toilet.


Che cos’è The Tokyo Toilet


Il progetto è nato in occasione delle Olimpiadi del 2020, quando Koji Yanai, figlio del fondatore di Fast Retailing e vicepresidente della società che gestisce Uniqlo, ha chiesto a sedici creativi di ideare diciassette bagni pubblici da mettere nel distretto di Shibuya. 

L'obiettivo principale della loro presenza al Fuorisalone era di testare la reazione dei milanesi a questa iniziativa. Infatti, sebbene la Milano Design Week sia terminata il 12 giugno, questi bagni rimarranno. Non sono una cosa estemporanea, anzi, l'intenzione è di incrementare il loro numero. Yanai, che ha parlato con Sala, è alla ricerca di posti in città dove poterli installare. Per i primi due anni, la manutenzione sarà a carico dell'azienda giapponese.

Il principio guida di The Tokyo Toilet è quello dell'ospitalità giapponese (omotenashi). Si vuole che la popolazione si prenda cura degli spazi comuni, compresi i bagni pubblici.

(fonte Ansa)


Il "quadro di comando" di un wc giapponese - Di Chris 73 / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=9902


Dove vedere The Tokyo Toilet al Fuorisalone?


Se vai nella stazione della metropolitana di Duomo (MM1 e MM3), vedi un trionfo di rosso. Infatti, è il colore simbolo di The Tokyo Toilet. Puoi anche inquadrare dei QR code per scaricare le spiegazioni.


Il QR code

Nella stazione di Duomo vi sono due bagni pubblici: uno più moderno e uno più tradizionale. Per The Tokyo Toilet hanno scelto quest’ultimo. All'interno trovi una luce soffusa vermiglia e una mostra fotografica.

Il bagno è stato progettato da SKWAT, un collettivo di artisti di Tokyo, in collaborazione con Satoshi Machiguchi, un grafico, e con Daidō Moriyama, uno street photographer. Quest'ultimo è l'autore degli scatti esposti nella mostra di cui abbiamo parlato poco fa.


Collage di foto di The Tokyo Toilet al Duomo

Parlando di cose più pratiche, i sanitari sono tecnologici e confortevoli.


Il bagno, che funziona anche da bidet, ha la pulizia delicata con acqua calda

A The Tokyo Toilet è stato dato spazio anche alla Triennale, con un'installazione “ibrida a metà tra Arte e Design” dedicata ai bagni pubblici di Tokyo e un'altra mostra di Moriyama.

Installazioni

L'espressione “Design Week” racchiude il Salone Internazionale del Mobile e il Fuorisalone. Il primo si svolge alla Fiera di Rho, mentre il secondo in più parti della città, che viene suddivisa in distretti e in percorsi concettuali.

Tra le cose più interessanti ci sono le installazioni. Uno dei luoghi in cui si possono ammirare è l'Università Statale, che è molto vicina a Duomo. La cornice stupenda dell'Ateneo, in particolare del Cortile del Filarete, le rende ancora più affascinanti.


La statale di Milano - Di Sailko Opera propria, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=54921210

Ci siamo stati e ne abbiamo viste due molto suggestive. Non sono le uniche che abbiamo apprezzato, ma ci limitiamo a parlare di queste perché hanno attinenza con il tema di questo blog.

La prima è stata fatta per la Guglielmi Rubinetterie, con il design di Elena Salmistraro.

La spiegazione recitava:

"La fontana composta da una grande piscina è divisa in due parti simmetriche da un portale con rubinetti a comando vocale a forma di lingue di drago da cui esce l'acqua: ispirandosi alla figura mitologica di Idra che è in grado di rigenerarsi, simbolo di una rinascita che parte dall'acqua".

Idra

Abbastanza vicino, ce n'era un'altra. Opere design Cerasarda. Ecco la didascalia:

"Quattro strutture di colori diversi che accolgono elementi in ceramica decorati da simboli che rimandano al complesso rapporto tra l'uomo e i quattro principi elementi della natura: acqua, aria, fuoco e terra."


4 elementi Cerasarda

In realtà, non c'era un riferimento esplicito ai bagni. Tuttavia, l'associazione tra ceramica e bagno ci è venuta in modo automatico (forse anche per via dell'acqua).

A parte The Tokyo Toilet e queste installazioni, ai bagni e ai sanitari è stata data abbastanza importanza, sia negli spazi espositivi che negli showroom.

The Toiletpaper street

Adesso parliamo di qualcosa che all'apparenza ha attinenza con i bagni e invece non ce l'ha.

Il Progetto Toilet Paper ha cambiato volto a via Balzaretti, una piccola via che si trova in zona Città Studi e che è stata ribattezzata Toilet Paper Street. Il fulcro è un palazzo blu, che è la sede di Toilet Paper Magazine, una rivista con uscite biennali fatta solo d'immagini, voluta da Maurizio Cattelan e da Pierpaolo Ferrari, un fotografo, e realizzata in collaborazione con ORGANICS by Red Bull.

Hanno voluto creare un nuovo concetto di relazione tra linguaggio artistico e linguaggio pubblicitario. Il primo numero è uscito nel giugno del 2010. Adesso è al sesto.

La palazzina si trova al civico 4 ed è riconoscibile anche da disegni di mani maschili e di rossetti. È diventata un'attrazione.


La palazzina al numero 6 di via Balzaretti

Ma la cosa più bella è che questo spirito artistico si è irradiato per tutta via Balzaretti, ribattezzata Toiletpaper Street. Significa che anche le facciate delle altre case della via verranno decorate, nello specifico dallo studio di architettura All Out Lab e dai decoratori Maura Boldi, Alessandra Didone, Federica Ghio, Angelo Pennocchio e  Alberto Pennocchio.

La casa con i rossetti si trova nel punto indicato dalla freccia

Via Balzaretti è la prima strada di Milano a diventare un'installazione permanente di arte pubblica. Infatti, le decorazioni rimarranno anche dopo la fine della Design Week, proprio come i bagni di The Tokyo Toilet.

"Molti dei progetti TOILETPAPER sono spesso nati in modo inaspettato, abbiamo avuto un’idea e l’abbiamo realizzata, senza pensarci troppo", ha detto Maurizio Cattelan.

Queste, invece, sono le parole di Pierpaolo Ferrari:

"Per via Balzaretti è stato proprio così. Quando abbiamo dipinto la facciata volevamo semplicemente esprimere la nostra identità anche all'esterno e non immaginavamo che avrebbe avuto questa risonanza e attenzione. Siamo davvero felici che tutta la via ci abbia seguito in questa folle trasformazione".

Un confronto

Toiletpaper Street e The Tokyo Toilet: due progetti diversi eppure con alcune analogie. Diversi nei colori (blu vs rosso) e nell'intento (arte fine a se stessa vs scopo educativo e pratico). Ma, come anticipato, ci sono delle analogie. La prima è la volontà di lasciare qualcosa a Milano anche dopo la Design Week. La seconda è l'uso delle arti figurative.

Infine, entrambi hanno voluto nobilitare la parola “toilet”.


La parole "toilet" ne esce nobilitata!

Postilla


I sanitari di The Tokyo Toilet sono autopulenti. Però Spuzza Via è utile per non lasciare nessun odore dopo l'uso del wc, nei sanitari evoluti come quelli, nei bagni pubblici in generale, o in tutte quelle situazioni in cui il bagno viene usato anche da altre persone. Puoi scegliere fra 3 formati e 4 fragranze. Per conoscere meglio questo prodotto innovativo cliccare qui.


Spuzza VIa è inutile ogni volta che devi usare il bagno!


Se, al contrario, li conosci già, non te li dimenticare e non rimanere mai senza.

Related products

Fragranza rosmarino, sandalo, cedro

14,00 € -30% 9,80 €
5,81 € - 9,80 €

Deodorante abbatti odori!

Alla fragranza di rosmarino, sandalo e cedro della Virginia

  • Offerta
  • -30%
Fragranza al limone, arancia e lime

14,00 € -30% 9,80 €
5,81 € - 9,80 €

Deodorante per il wc!

Alla fragranza di limone, arancia e lime

  • Offerta
  • -30%
Fragranza al limone e anice stellato

14,00 € -30% 9,80 €
5,81 € - 9,80 €

Deodora il wc con 5 spruzzi!

Alla fragranza di limone e anice stellato

  • Offerta
  • -30%
Fragranza al lime e menta

14,00 € -30% 9,80 €
5,81 € - 9,80 €

Il cocktail antipuzza per il wc!

Alla fragranza di lime e menta piperita

  • Offerta
  • -30%

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizione gratuita oltre i 29 Euro
Spedizione gratis da 43 €
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Programma fedeltà
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati