Spuzza Via e la lotta alle emissioni che inquinano

Lo sai che anche i deodoranti spray che si spruzzano nell'aria contribuiscono ad aumentare le emissioni dannose per l’ambiente? Una volta lo erano anche per il clima, ma adesso non lo sono più.

Prima di iniziare a parlare di questo argomento così importante, ti ricordiamo che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e, grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te. E non danneggerai l'ambiente.


Quanto nuocciono gli spray che si spruzzano nell'aria!

LA CONFERENZA DI GLASGOW

Invece, gli spray di Spuzza Via non danno questi problemi. Lo abbiamo già detto molte volte, ma vogliamo dedicare un articolo a questo argomento perché c’è stata la Cop 26, la conferenza sul clima di Glasgow.


La conferenza sul clima di Glasgow

In una prima bozza, tutti i Paesi partecipanti si erano impegnati a non far aumentare il riscaldamento globale più di un grado e mezzo e di ridurre del 45%, entro il 2030, le emissioni di gas serra rispetto al 2010 a partire dal 2023 e di creare un fondo per aiutare i Paesi meno sviluppati a decarbonizzare. 

La bozza definitiva è stata sottoscritta da tutti i 197 Stati che fanno parte dell’Onu.


La bandiera dell'Onu

L’India, però, ha chiesto che venisse scritto "ridurre gradualmente il ricorso all'energia derivante dallo sfruttamento del carbone " e non "eliminare gradualmente il ricorso all'energia derivante dallo sfruttamento del carbone. 

Cina, Sudafrica, Iran e altri Stati sono sulla stessa linea dell’India.

Del resto, era nell’aria. Ecco che cosa ha detto in settimana l’Ansa: “La strada è in salita. Le resistenze di Paesi emergenti come India e Cina, o produttori di idrocarburi come Russia, Arabia Saudita e Australia sono fortissime. Per non parlare della lobby delle fonti fossili presenti in massa”.


Il petrolio, uno dei responsabili dell'inquinamento ambientale


IL RUOLO DELLE DONNE. ANZI, DELLE RAGAZZE

Sempre l’Ansa ha detto che: “Le donne risentono più degli uomini dagli effetti del cambiamento climatico". Anche perché i Paesi più poveri sono quelli più colpiti dal Global warming e le donne in questi posti quasi sempre non hanno gli stessi diritti degli uomini.  

Eppure, la leadership del movimento giovanile per la lotta al surriscaldamento globale è femminile. Ragazze giovanissime. E non c’è solo Greta Thumberg.


La famosa e discussa leader del movimento giovanile contro il surriscaldamento globale

Infatti, sempre l’Ansa ha detto: “Le donne sono anche quelle che meglio sanno contrastare la crisi climatica. Conoscono il territorio, conoscono le tradizioni e sanno prendersi cura di persone e cose. Tutte le politiche di contrasto al cambiamento climatico sono più efficaci se coinvolgono le donne. D'altronde non è un caso se i leader più giovani del movimento ambientalista sono tutte ragazze. Basta andare a un evento di giovani per il clima e si nota subito la prevalenza delle ragazze sui palchi e tra il pubblico. La battaglia per il clima sta diventando un affare di donne e anche alla Cop 26 se ne sono accorti”.

Insomma, Girl Power!


Le donne hanno un ruolo fondamentale anche nella lotta alla crisi climatica


LA FINANZA E LA LOTTA ALLE EMISSIONI 


Alla Conferenza di Glasgow c’è stata anche una giornata dedicata alla finanza per il clima. 450 istituzioni finanziarie internazionali che muovono 130.000 miliardi di dollari di capitali si sono impegnate a raggiungere l’obiettivo zero emissioni entro il 2050 e a ridurle notevolmente entro il 2030.


Zero emissioni: un obiettivo da raggiungere per salvare il pianeta


SPUZZA VIA VS DEODORANTI SPRAY CHE INQUINANO E LE LORO EMISSIONI


Spuzza Via sta dando il proprio contributo alla lotta alle emissioni. Non a caso, è stato concepito dalla mente di una donna!

È vero, non “lotta contro le emissioni di anidride carbonica, ma contro altre emissioni nocive”.

Questo perché non si spruzza nell’aria ma nell’acqua. No, non inquina l’acqua perché è atossico. Invece, i deodoranti spray che si spruzzano nell’aria inquinano come il traffico intenso.

Certo, questi deodoranti spray non producono emissioni di C02, ma comunque sono dannosi per l’ambiente.


Gli spray tradizionali sono dannosi per l'ambiente e per le nostre vie respiratorie

Il motivo è che contengono composti organici volatili, che sono dei composti chimici che fanno sì che ci sia l'effetto spray. Sono dannosi (per animali, piante e uomini) soprattutto se sono esposti alla luce del sole e si combinano con altre sostanze inquinanti. 

Una volta si usava il freon, che era ancora più nocivo: era una delle cause del buco dell’ozono. E infatti adesso è vietato in quasi tutto mondo.


Il buco nell'ozono si sta rimpicciolendo, ma è grande quanto tutta l'Europa!

I ricercatori chiedono che si usino prodotti senza gas. Proprio come Spuzza Via.

(Fonte 1 e fonte 2)

Quindi, sapendo che i deodoranti spray che si spruzzano nell'aria contribuiscono ad aumentare le emissioni dannose per l’ambiente, se li usi ancora, smetti di farlo e utilizza solamente Spuzza Via.

Inoltre,

• Con la Riccaricca si usano meno flaconi perché si possono utilizzare più volte. Clicca qui per scoprirla o per acquistarla.


Riccaricca ti fa risparmiare e contribuisce a diminuire l'uso della plastica


• I prodotti sono concentrati e quindi durano di più. Clicca qui per scoprirli o per acquistarli.


Il prodotto è concentrato, un flacone di Spuzza Via ti dura anche un mese!

________________________

Articolo di Massimiliano Priore

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizione gratuita oltre i 29 Euro
Spedizione gratis da 43 €
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Programma fedeltà
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati