Puzze che piacciono

- Io qui in campagna sento un odore...
- Profumo di campagna.
- Mah, io sento una gran puzza di concime.
- Vorrai dire: profumo di concime.
- E infatti per fare il concime si prende dell’acqua di Colonia. Ci si mettono dei petali di rosa e una spruzzatina di gelsomino e poi si sparge tutto per i prati facendo molta attenzione avendo cura che non prenda…
- Quel profumo di dopobarba.


Una scena dal film "Lui è peggio di me" - Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5720026


Questa è una scena del film Lui è peggio di me, con Pozzetto e Celentano e ci fa capire come la gradevolezza di un odore possa essere soggettiva.

In realtà, in questo articolo andiamo un pochino oltre: parliamo di puzze (perché nessuno le chiama profumi, come fa Celentano) che possono risultare gradevoli. La gradevolezza, comunque, in questi casi è sempre soggettiva.


CIBI


Ad esempio, ci sono certi cibi che hanno un odore che alcune persone adorano e che altre non sopportano. Come non pensare a formaggi come il gorgonzola o al tartufo? Nel caso del tartufo, per molti ha un profumo paradisiaco, per altri odora di gas!

In una puntata di Quattro Ristoranti, un ristoratore, Lorenzo Bigiarelli, ha detto: “Se l’aglio costasse come il tartufo, corso Como sarebbe una dependance della Transilvania”.



Il gorgonzola per molti ha un odore insopportabile!

Il tartufo, per quanto sia pregiato, non a tutti piace

Ma da che cosa dipende il fatto che certi odori non vengono considerati cattivi da tutti?

L’olfatto, percependo un odore come puzza, ci segnala che quel cibo potrebbe essere avariato. In certi casi, però, se si è desiderosi di sperimentare e si sa che quel cibo non costituisce un pericolo, il cervello non dà troppa retta all’avvertimento da parte dell’olfatto e questo fa sì che alcune persone trovino addirittura gradevole l’odore di certi cibi puzzolenti.

In generale, l’equazione puzza=pericolo è corretta ed è molto utile.


La puzza viene recepita dall'olfatto come potenziale pericolo

Olfatto e gusto sono legati. Di un cibo prima sentiamo l’odore, che ci anticipa come sarà il sapore. Quando si degusta un vino, bisogna prima sentirne i profumi ed è per questo che viene servito in bicchieri panciuti. Lo stesso discorso vale per alcuni liquori, come il cognac, e per alcune acqueviti.


Del vino si apprezza prima l'odore e poi il sapore

Certi cibi hanno un odore sgradevole, ma un gusto che merita che vengano assaggiati. Altri un po’ meno: sembra che l’hakarl e il surstromming non abbiano un sapore buonissimo.

Il primo è un piatto tipico islandese ed è lo squalo putrefatto. Sa di ammoniaca. Gli islandesi lo mangiano bevendoci insieme il brevennim, un’acquavite ricavata dalla patata.


Lo squalo putrefatto - Di Qaswed - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41797473

Il secondo è un piatto tipico svedese e sono delle sardine fermentate.


Il surstromming, le sardine fermentate

In entrambi i casi, sconsigliano di aprire la confezione in casa, ma di farlo in giardino, o comunque il un luogo aperto.

Qualcuno dice che gli svedesi e gli islandesi non amino molto questi due piatti e che li lascino volentieri ai turisti a caccia di sapori tradizionali.


MUSICA


C’è poi “la puzza di alcool nelle notti d’estate”, dei Modena City Ramblers (In un giorno di pioggia). Verso un po’ evocativo e un po’ nostalgico, nel senso che fa venire un po’ di nostalgia (almeno, a me).


I Modena City Ramblers in concerto - foto scattata da Utente:Donquijote82, CC BY-SA 3.0, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4595305

A proposito di musica, ecco gli Elio e le Storie Tese: “lieto mi addormento/ebbro dei miei gas". Il brano s’intitola Nubi di ieri sul nostro domani odierno (abitudinario).


Elio- foto di Nicola Abbiuso - originally posted to Flickr as elio, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6077413


Cambiando argomento, lo sai perché la maggior parte delle persone tollera o addirittura gradisce l’odore dei propri peti? Hanno fatto una ricerca in proposito. In sintesi, le nostre puzzette ci piacciono, o perlomeno, non ci dispiacciono perché sono nostre. Inoltre, visto che siamo abituati ai nostri odori, quando il nostro corpo puzza emanando un sentore diverso dal solito, interveniamo lavandoci e risolviamo il problema.


L'odore di un peto può non dare fastidio a chi lo fa, ma non è così per chi lo subisce!


Allo stesso modo, spesso, quando mangiamo qualcosa di abbastanza insolito, o quando siamo un po’ scombussolati o costipati, l’afrore delle nostre feci diventa ancora più pungente. 

A proposito di puzze utili, come probabilmente sai, il gas è inodore, ma viene addizionato con sostanze che hanno un olezzo particolare per fare in modo che ci si accorga se c’è una fuga.


Se un fornello viene lasciato aperto, si avverte subito l'odore di gas


ROMANTICISMO


Invece, secondo un’altra ricerca, alle donne piace l’uomo che sa un po’ d’aglio (se a puzzare non è l’alito!) perché l’aglio ha tante proprietà: antibatteriche, antimicotiche, antitumorali e molte altre. Insomma, viene associato alla salute.


Sembra che alle donne piaccia l'uomo cha sa di aglio!

Restiamo in tema di corteggiamento e parliamo di un altro odore che abbiamo già incontrato e che sta sul confine: quello di piedi.

La puzza dei piedi è uno degli odori più sgradevoli che ci siano, ma ad alcuni feticisti piace molto. E parafilie a parte, i piedi (puliti) hanno un ruolo nella seduzione e non a caso, ma per una questione di feromoni.

Facendo un parallelo, molti apprezzano il sudore per lo stesso motivo.


Per molti l'odore di sudore è attrattivo


Una curiosità: nella Roma Antica, nel primo periodo della repubblica, vigeva il “diritto al bacio”, che consentiva agli uomini di controllare in questo modo se le loro mogli avevano bevuto del vino.

Una legge vietava alle donne di bere. Una donna che veniva riconosciuta colpevole poteva essere ripudiata o addirittura condannata a morte. Infatti, questa legge equiparava il consumo di alcool all’adulterio. La regola non si applicava a prostitute, ballerine, attrici e cameriere di taverna.


Nell'Antica Roma le donne, a parte qualche eccezione, non potevano bere vino


PROFUMI


In questa carrellata ossimorica, non potevano mancare i profumi associati alla sgradevolezza. Dire a qualcuno che è profumato come una cocotte non è un complimento.

Allo stesso modo, in molti paesi il bidet non ha successo perché è associato alla prostituzione e alle case chiuse. Tante persone di altre culture, pensano che serva per lavarsi i piedi - e non è sbagliato - o i vestiti.


Il bidet in molte culture è associato alla prostituzione


E non poteva mancare una menzione d’onore per la benzina e il fumo di sigaro o di pipa. Molti li trovano gradevolissimi!


TORI E MOSCHE


Elettra Lamborghini un po’ di tempo fa in un video su Facebook ha detto che a lei piace la puzza di stalla perché le ricorda l’infanzia e non è l’unica a cui piace questo odore.

Esiste anche un aforisma in proposito: “50 miliardi di mosche non possono sbagliare, mangiate merda”. Con la variante di Marcello Marchesi “Mangiate merda: milioni di mosche non possono sbagliare”.

Del primo, di attribuzione incerta, si trovano versioni in cui il numero di miliardi di mosche è diverso.


Mosche e letame, un'accoppiata imprescndibile!


SPUZZA VIA VS CACCA


Chiudiamo, quindi, con la nostra nemica numero 1. Eh sì, non poteva mancare. Anzi, le concediamo l’onore della chiusura. Siccome non siamo romantici come Elettra e non siamo nemmeno mosche, preferiamo le fragranze dei nostri profumatori per wc al suo odore. Se anche tu la pensi così, visita la pagina dei prodotti.


All'odore di cacca noi preferiamo il profumo di Spuzza Via!

Articoli correlati

Related products

Fragranza rosmarino, sandalo, cedro

14,00 € -50% 7,00 €
4,15 € - 7,00 €

Deodorante abbatti odori!

Alla fragranza di rosmarino, sandalo e cedro della Virginia

  • -50%
Fragranza al limone, arancia e lime

14,00 € -50% 7,00 €
4,15 € - 7,00 €

Deodorante per il wc!

Alla fragranza di limone, arancia e lime

  • -50%
Fragranza al limone e anice stellato

14,00 € -50% 7,00 €
4,15 € - 7,00 €

Deodora il wc con 5 spruzzi!

Alla fragranza di limone e anice stellato

  • -50%
Fragranza al lime e menta

14,00 € -50% 7,00 €
4,15 € - 7,00 €

Il cocktail antipuzza per il wc!

Alla fragranza di lime e menta piperita

  • -50%

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizioni in tutta Italia
Spedizioni in tutta Italia
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati