- favorite 2 likes
- remove_red_eye 1031 visualizzazioni
- comment 0 commenti

La settimana scorsa abbiamo parlato degli odori, adesso completiamo il discorso parlando dell'olfatto. Ci concentriamo sul funzionamento di quello umano.
L'olfatto è il senso che ci fa percepire gli stimoli odorosi (o stimoli olfattivi).
Ne approfittiamo subito per ricordarti che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.
LA MUCOSA
La mucosa nasale recepisce gli stimoli odorosi e li trasmette a cellule altamente specializzate (i chemorecettori) che li portano al cervello, il quale rielabora questi stimoli per trasformarli in percezioni olfattive. In poche parole, negli odori che sentiamo. Pertanto, gli odori che percepiamo non sono oggettivi, ma un'interpretazione che il nostro olfatto fa degli stimoli olfattivi.
La mucosa nasale
I CHEMORECETTORI
I chemorecettori si trovano in una zona della mucosa nasale che si chiama mucosa olfattiva. La mucosa olfattiva ha un colore tendente al giallo e non deve essere né poca né troppa, sennò andremmo incontro a dei problemi.
I chemorecettori rispondono alle caratteristiche chimiche delle sostanze odorose.
Hanno delle ciglia e dalla loro base si propagano delle fibre nervose che arrivano ai bulbi olfattivi. Nel farlo, passano da un osso che si trova sopra le narici, l'etmoide. Da qui partono altri neuroni che arrivano al cervello e ci fanno sentire gli odori.
Credit @vediamocichiara
LA MUCOSA OLFATTIVA
È nella mucosa olfattiva che avviene il messaggio nervoso dello stimolo odoroso.
Nella mucosa olfattiva, prima di fissarsi sulle ciglia dei neuroni mucosa, le molecole odorose diventano solubili. Grazie a questo fatto è possibile per il messaggio nervoso arrivare al cervello attraverso i bulbi olfattivi.
Due odori inconfondibili!
LE NARICI
È dalle narici che gli odori entrano nel naso. Da qui arrivano all'epitelio olfattivo, che è uno strato sottile di cellule che si trova tra la parte superiore del cornetto nasale medio, l'intero cornetto nasale superiore e la volta nella parete laterale. C'è anche sulla parete mediale, nella parte superiore del setto nasale al di sotto della lamina cribrosa.
Le narici
ODORANTI E ODORIZZATORI
Le sostanze odoranti sono molecole volanti e si legano ai 10-20 milioni di recettori presenti nella cavità nasale. Ogni odore è causato da una o più sostanze odoranti. Per essere precisi, diciamo che l'odore deriva da una sola molecola olfattiva, il profumo da più molecole. Tuttavia, in questo testo usiamo “odore” come termine neutro.
Sostanze odoranti diverse possono generare lo stesso tipo di odore e la stessa sostanza odorante può creare odori diversi in base alla sua concentrazione.
Perché possa nascere un odore, queste molecole volanti devono arrivare nella parte superiore della cavità nasale. Per farlo, in genere devono avere una massa inferiore a 300.
Un'altra condizione necessaria è quindi la presenza dell'aria per fare arrivare queste molecole a contatto con il naso.
Le sostanze odoranti non vanno confuse con gli odorizzanti, che sono le sostanze che vengono aggiunte ai gas pericolosi inodori.
Percepiamo l'odore della scarpa sudata come puzza e del deodorante come profumo
SONO UN PO' DI PIÙ
Quanti odori possiamo sentire noi umani? Fino a poco tempo fa si pensava 10.000, ma una ricerca recente della Rockefeller University ha detto che sono circa mille miliardi. Peccato che molto spesso non si riescano a esprimere con il linguaggio.
L'idea che fossero solo 10.000 risaliva a una ricerca fatta nel 1927.
I PROBLEMI DELL'OLFATTO
Ci sono due tipi di patologie legate all'olfatto.
Quelle quantitative sono l’iposmia (sentiamo gli odori meno bene) e l’anosmia (non li sentiamo più del tutto).
La patologia qualitativa si chiama parosmia, che è un'alterazione del senso dell’olfatto.
A che cosa sono dovute? A rniti, sinusiti, tumori e lesioni della mucosa.
I disturbi del senso dell'olfatto hanno ripercussioni anche sul senso del gusto.
La rinite può causare problemi all'olfatto
PUZZE E PROFUMI
Al di là della definizione tecnica che abbiamo dato prima, chiamiamo “profumi” gli odori gradevoli e “puzze” gli odori sgradevoli. Quelli che facciamo di tutto per eliminare.
Fonti principali
1 Humanitas
2 Vinoway
3 Wikipedia
Related products

Apoocalipse Now
Deodorante abbatti odori!
Alla fragranza di rosmarino, sandalo e cedro della Virginia
- -50%

Nonodor
Deodorante per il wc!
Alla fragranza di limone, arancia e lime
- -50%

Poo Number 5
Deodora il wc con 5 spruzzi!
Alla fragranza di limone e anice stellato
- -50%

Poo-Jito Oh Oh
Il cocktail antipuzza per il wc!
Alla fragranza di lime e menta piperita
- -50%
Commenti (0)