- favorite 2 likes
- remove_red_eye 14195 visualizzazioni
- comment 6 commenti
LE DIECI COSE PIÙ PUZZOLENTI DEL NOSTRO MONDO
Quali sono le cose più puzzolenti del mondo (e non solo della Terra)? Scopriamolo in questo articolo. E vedremo che non sempre la puzza ha un valore negativo e che essere il più puzzolente può essere un vantaggio.
TAVOLA E CATTIVI ODORI
1. Il cibo più puzzolente del mondo
Lo surströmming - Di Wrote - Flickr: Serving.JPG, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=32069968
Ah, la Svezia! Per molti è quasi un sinonimo di perfezione: il modello scandinavo, la bellezza dei suoi abitanti, la natura, le città (Stoccolma è una “ Venezia del Nord”), la principessa Vittoria e Cristina, l’allieva di Cartesio, Borg e Ibrahimovic, la letteratura (Selma Lagerlöf e il “Giallo Svezia”, ad esempio), il cinema (Ingmar e Ingrid Bergman).
Tuttavia, i sudditi di Carlo Gustavo XVI sono stati capaci di produrre una cosa da record, anche se è un record poco invidiabile: il cibo più puzzolente del mondo. Si tratta dello surströmming. Si prepara così: si pescano le aringhe. Poi si mettono in un barile e si lasciano fermentare per un paio di mesi. Dopodiché vengono messe in salamoia dentro a scatolette di latta. Lo scopo è non interrompere la fermentazione, che andrà a deformare la scatola. Probabilmente, questo metodo di conservazione risale ai tempi in cui il sale era molto caro.
Il risultato è un cibo dall’odore talmente nauseabondo che in molte case è vietato consumare questa prelibatezza. A proposito, sembra che non ne valga la pena neanche dal punto di vista del gusto.
L’odore non è solo insopportabile, ma anche persistente e occorre lavare molto bene tutto quello che è entrato in contatto con lo surströmming.
A Milano c’è un bistrot svedese, ma non serve questa leccornia. Peccato.
2. Il cibo più puzzolente del mondo/2
L’hákarl - Di Chris 73 / Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1788334
A dire il vero, per la vittoria nella categoria delle pietanze più puzzolenti, lo surströmming era in competizione con altri cibi, in particolare con l’hákarl, un piatto di cui si possono vantare sia i groenlandesi, che gli islandesi. L’hákarl è carne di squalo fermentata ed essiccata. Per prepararlo, bisogna prendere uno squalo, decapitarlo, pulirlo dalle interiora e metterlo in una fossa ghiaiosa, che deve essere ricoperta di sassi, anche per fare pressione sul corpo dello squalo. Lo scopo è fargli buttare fuori i liquidi e le tossine. Poi si aspetta. Dopo 3-6 mesi, quando si comincia a sentire bene l’odore di ammoniaca, lo si tira fuori dalla buca e lo si taglia a pezzetti che vengono fatti essiccare in un luogo ventilato e lontano dalle abitazioni, per rispetto delle persone. Quando è pronto, viene confezionato sottovuoto.
L’hákarl risale al XVII secolo, quindi chi ne cerca traccia nell’Hedda non la troverà.
ASSONANZA TRA BELLEZZA E PUZZA
3. Il fiore più puzzolente del mondo
Aro Titano (o Aro Gigante) - Di Sailing moose - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=70296828
Rimaniamo in Islanda e ricordiamo che uno dei personaggi dei Simpson, Carl Carlson, è islandese. E proprio i Simpson ci aiutano a introdurre un altro elemento di questa top ten.
In una puntata aspettano tutti che sbocci un fiore gigantesco. Purtroppo per loro sprigiona un odore terrificante. Probabilmente, era un Aro Titano, o Aro Gigante.
Si tratta di un fiore della famiglia delle araceae ed è originario di Sumatra.
La sua infiorescenza è la più grande del mondo e il suo odore, quando fiorisce, assomiglia a quello di un corpo in putrefazione. I coleotteri della famiglia silphidae e le mosche lo apprezzano molto. La puzza, quindi, ha una funzione utile alla riproduzione, perché questi insetti hanno un ruolo nella sua impollinazione.
Chi vuole vederlo, può andare a Firenze, nel Giardino dei semplici.
Non temere: la fioritura ha avuto luogo nell'agosto del 2007.
ANIMALI
Dopo le piante, tocca agli animali. Quali sono i più puzzolenti?
Prenderemo in considerazione sia i vertebrati, sia gli invertebrati.
4. La moffetta
La moffetta
Tra i primi, la scelta è ampia. Come rappresentante possiamo prendere la moffetta, se non altro per una questione linguistica. Infatti, come avrai immaginato, moffetta è l’altro nome della puzzola. Del resto, anche il nome scientifico, Mephitis mephitis, è abbastanza eloquente.
Quando è in pericolo, spruzza sulla minaccia i suoi gas, che oltre a emanare un odore pessimo, danno un senso di soffocamento e provocano cecità temporanea e nausea. Così, la puzzola può scappare.
Molti animali non emanano un cattivo odore solo per difendersi dai predatori, ma anche per tenere lontani i parassiti, o per comunicare.
5. Millepiedi e coleotteri
I coleotteri
Passiamo agli invertebrati e parliamo dei millepiedi. Un tipo di millepiedi, quando si sente minacciato, fa fuoriuscire un liquido puzzolente e tossico, così nessuno si sognerebbe di mangiarlo. Una specie di millepiedi emana una quantità di acido cianidrico sufficiente a uccidere sei topi!
I coleotteri bombardieri non sono da meno. Infatti, dalla punta dell’addome fanno uscire un mix di sostanze irritanti, che può far morire altri abitanti del microcosmo e causare dolore agli esseri umani. Quando si sentono minacciati, scatta una reazione chimica che riscalda la miscela e la fa arrivare a quasi 100°C. L’insetto fa uscire la miscela in modo intermittente, quasi come se utilizzasse una mitragliatrice. Questo meccanismo consente di evitare il surriscaldamento.
LA PUZZA È QUESTIONE DI CHIMICA
6. Di nuovo a tavola, c’è la frutta, la più puzzolente
Il durian - Di Kalai - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17464403
Torniamo a tavola. Questa volta la categoria è “cibi vegetali” puzzolenti. Il vincitore è il durian, che è della stessa famiglia a cui appartiene il cacao. Si tratta di un frutto con le spine del Sudest asiatico, dove è molto apprezzato. Il suo odore ricorda molte cose sgradevoli, soprattutto ai turisti. Per questo, in molti posti non si può portare in albergo o sui mezzi pubblici. Ma perché il durian puzza così tanto? Il durio zibethinus, il tipo di durian più famoso e più mangiato, contiene delle particelle di zolfo e suoi composti. Lo hanno scoperto dei genetisti di Singapore, Hong Kong e della Malesia che hanno sequenziato il DNA del durian.
Questa è la causa chimica. Quella finale è che l’odore piace alla volpe volante, che è un suo impollinatore. Gli elefanti, invece, mangiano i frutti e aiutano a disperderne i semi.
7. La puzza degli elementi chimici e gli scherzi
Le fialette puzzolenti!
Visto che abbiamo parlato di chimica, qual è l’elemento o la molecola più puzzolente? È difficile dare una risposta univoca, ma sicuramente l’idrosolfuro di ammonio occupa una posizione di rilievo. Infatti, è con Idrosolfuro di ammonio che si fanno le fialette puzzolenti. C’è da notare che l’ammonio torna spesso in questa graduatoria. Menzioniamo anche il tiofenolo, la trimetilfosfina e soprattutto, l'osmio, il cui nome viene dal greco “osmè” che vuol odore o puzza. Nome omen, ancora una volta.
I POSTI PIÙ PUZZOLENTI DELL’UNIVERSO?
Intermezzo paretimologico
Probabilmente, il termime osmio ha la stessa radice di alcune parole legate all’olfatto, ad esempio il milanese “usmare”, che significa annusare, anche in senso figurato (cfr italiano “fiutare”). Tuttavia, il nome di Usmate, un comune della provincia di Monza-Brianza, non ha nulla a che fare con gli odori, ma viene dal nome di persona Auximus. Questo però ci aiuta a introdurre l’argomento successivo, che è quello geografico. Qual è il posto più puzzolente del mondo?
8. I luoghi più maledoranti della Terra
Le fognature
Secondo una classifica pubblicata da Newnotizie e datata 2011, sarebbe Cancun. La medaglia d’argento, purtroppo, è stata assegnata alla nostra Venezia. Terzo gradino del podio per la città neozelandese Rotorua a causa dei geyser che le conferiscono un odore di uova marce. All’ultimo posto c’è la Costa d’Oro in Francia, e precisamente il dipartimento francese di Digione, la città della senape. Ma la colpa non è della senape, è del formaggio epoise de Bourgogne, che viene prodotto in quella zona. Ancora una volta un cibo.
La classifica è stata aggiornata nel 2017 e vi troviamo Bangkok, per via del nostro durian, e Mumbai, anche per le sue fogne. Nonostante la frase leggendaria di Villaggio/Fantozzi, le fogne di Mumbay sono peggio di quelle di Calcutta.
9. E quelli del Sistema Solare
Urano
Rimaniamo in tema e rispondiamo alla domanda: quali sono i pianeti più puzzolenti del sistema solare? Sembra che vinca Urano. Lo hanno stabilito alcuni studi risalenti a qualche anno fa, che hanno rivelato che nella sua atmosfera c’è un odore simile a quello delle uova marce e che le sue nuvole contengono acido solfidrico, una sostanza chimica molto maleodorante. Si difende bene anche il suo gemello Nettuno, su cui si formano delle tempeste puzzolenti. Hubbe ne ha immortalata una.
“Encomiabile”, da questo punto di vista, anche Venere, che è pure il pianeta più caldo. La colpa è di un gas che si chiama fosfina, che è anche tossico: durante la Grande Guerra è stato usato come arma chimica e attualmente viene impiegato come pesticida dalle aziende agricole ed è un prodotto di scarto di alcune attività industriali.
Ma se su Venere si trovassero tracce di vita, sarebbe merito suo.
10. Le opere d’arte più nauseabonde
La merda d'artista - Di Jens Cederskjold, CC BY 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=52830146
Qual è l’opera d’arte più puzzolente? Sulla carta, sono gli esemplari della Merda d’Artista di Piero Manzoni, anche se ormai è appurato che sono scatolette di gesso. Sono scatole usate per conservare la carne e dopo tanti anni (lui è morto nel 1963) il contenuto puzzerebbe anche se ci fosse dentro della carne. In ogni caso, quasi sicuramente nessuno osa o ha osato aprirle.
Però, possiamo dire qual è la canzone più puzzolente del mondo. È la canzone “A” di Francesco Salvi, grazie a questa frase del testo: "E canto la canzone più puzzolente del mondo, c’ha una nota sola ma fa
cantare sempre, pensare mai". Partecipò al festival di Sanremo nel 1990.
E il tuo bagno potrebbe rientrare in questo elenco delle cose più puzzolenti del mondo? Crediamo di no, ma per esserne certo al 100% usa SPUZZA VIA ogni volta che devi liberare l'intestino. SPUZZA VIA forse non può cancellare l’odore di Urano o di Cancun, ma per la dimensione quotidiana è perfetto. Provalo!
Commenti (6)