Ci sono i Pokémon di tipo acqua, quelli di tipo fuoco, elettro, roccia, lotta, volante, erba eccetera. A volte, uno può appartenere a più categorie nello stesso tempo.

Ad esempio, Pidgey è di tipo normale e di tipo volante.

Hanno fatto tante classifiche sui Pokémon, sia in base alla tipologia (ad esempio, i dieci di tipo elettro più belli) sia in base alla bellezza, alla forza e così via. Noi, invece, la facciamo in base al cattivo odore che emanano.

In realtà, non si tratta di una classifica: seguiamo l’ordine del Pokédex. Non vorremmo che i nostri pokémon maleodoranti si offendessero se li mettiamo in una posizione più bassa.

Ne approfittiamo subito per ricordarti che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.



Pokémon puzzolenti di Kanto


Caterpie. Numero di Pokédex: 010. Tipo coleottero


Si evolve in Metapod, che a sua volta si evolve in Butterfree. La descrizione del Pokédex dice che emette un odore terrificante dalle antenne e che è in grado di mangiare foglie più grandi di lui in pochissimo tempo, probabilmente per crescere in fretta. Emana quell’odore insopportabile dalle antenne per difendersi dai nemici. Non è male trovare uno dei pokémon puzzolenti quasi subito.

D'ora in poi, non specificheremo che quando mettiamo il numero, ci riferiamo al numero di posizione nel Pokédex.


Caterpie


044 Gloom. Tipo erba/veleno


È l’evoluzione di Oddish e può diventare o Villeplume o Bellosoom. Si dice che più Gloom è puzzolente e più Bellosoom sarà potente.

Emana un odore fetido secernendo una sostanza nauseabonda dal pistillo del suo fiore. Quando si sente minacciato, puzza ancora di più. Se invece è tranquillo, non fa fuoriuscire la sostanza micidiale. Il suo fetore è in grado di far svenire chiunque lo percepisca nell’arco di due chilometri. Per essere ancora più precisi, l’odore è dolciastro ed è un mix di vecchie scarpe da ginnastica, spazzatura, uova marce e smog.


088 Grimer . Tipo veleno


Si evolve in Muk.

C’è scritto in modo esplicito che si tratta di uno dei mostri tascabili più puzzolenti. È fatto di fanghi tossici solidificati e il suo odore è talmente nauseabondo che è impossibile toccarlo. È un po’ come Attila: dove passa lui non cresce più nemmeno l'erba. La causa dell'odore sono le miriadi di batteri presenti nei suoi fanghi

Inoltre, entra nelle condotte fognarie per bere le acque di scarico e le acque torbide. In generale, ama i luoghi inquinati e malsani.


089 Muk. Tipo veleno


Muk è un pokémon fetid. Per l’esattezza, emana un liquido marcio dall’odore nauseabondo che fa svenire. Ne basta una goccia e l’acqua di una piscina diventa putrida e stagnante.  Muk però non lo sente perché ha il suo naso ormai ci è abituato. Addirittura le sue orme sono velenose, perché Muk è fatto di veleno e a chi ci ha che fare, viene la febbre.


109 Koffing. Tipo veleno


Si evolve in Weezing. Ed è un parente di Grimer.

Koffing contiene dei gas tossici e se si agita, li espelle. Va nelle fogne e nelle discariche perché sa che lì può trovare dei rifiuti putridi di cui apprezza molto l’odore.

Se però è contento, i gas che emana sono freschi e puliti. I gas di Koffing possono causare semplicemente tosse e raffreddore e far piangere gli occhi. Koffing può esplodere gonfiando troppo il proprio corpo.


110 Weezing. Tipo veleno


Gli piacciono i gas emanati dai resti del cibo in decomposizione e le case sporche. Di notte si aggira tra i rifiuti domestici. Ha un corpo duplice e usa questa sua conformazione per miscelare i gas.

Ha il corpo duplice perché è formato da due Koffing, di rado anche da tre.


Pokémon puzzolenti di Hoenn


285 Shroomish. Tipo erba


Si evolve in Breeloom.
Anche Shroonish ama le cose decomposte. In particolare, mangia le foglie decomposte che ci sono per terra. Non c’è scritto che puzza, ma la dieta fa pensare di sì.


Shroonish

317 Swalot. Tipo veleno.


Si evolve da Gulpin.

Swalot spruzza sulle prede un fluido schifoso e tossico che fuoriesce dai suoi pori e che viene prodotto dallo stomaco, che ha enorme. Dopodiché, le ingoia intere grazie alla sua bocca che sembra una voragine.

Emana anche un fluido tossico.


Swalot


Pokémon puzzolenti di Sinnoh


422 Shellos. Tipo acqua


Si evolve in Gastrodoon.

Se è in pericolo, produce un liquido viola che ipotizziamo sia puzzolente, visto che gli serve per proteggersi. In ogni caso, la versione ufficiale recita: “Se si esercita una forte pressione sul suo corpo, ne fuoriesce un misterioso liquido viola”.


434 Stunky. Tipo veleno/buio


Si evolve in Skuntank.

Stunki spruzza un veleno maleodorante il cui fetore dura un giorno intero e che può arrivare fino a cinque metri di distanza. Lo fa per tenere lontani gli altri pokémon.


435 Skuntank Tipo veleno/buio


Skuntank usa la cosa per far fuoriuscire un acido puzzolente. Lo fa quando lotta e per allontanare i nemici. L’acido puzzolente lo accumula nella pancia, per l’esattezza in una sacca di grasso presente nella pancia. L'odore dipende da che cosa ha mangiato. C’è da dire che l’acido non è molto corrosivo, in compenso puzza parecchio ed è velenoso.

L’odore peggiora se si fa suppurare.

Stunky e Stukanki sono due moffette, di cui abbiamo già parlato ne le-10-cose-piu-puzzolenti-del-mondo.


Pokémon puzzolenti di Unima


499 Pignite. Tipo fuoco


Si evolve da Tiepig e si evolve in Emboar.

A volte esala del fumo. Non è tra i più fetidi, ma il fumo non a tutti piace, sia quello delle sigarette, sia quelli di altri tipi.


563 Cofagrigus. Tipo spettro


Si evolve da Yamask.

Sembra un sarcofago e approfitta di questa sua somiglianza per catturare e rinchiudere nei proprio corpo i tombaroli, che fa diventare mummie. Visto che in pratica è una tomba non crediamo che suo interno vi sia un odore gradevole.

È coperto di oro scintillante e ci sono delle correlazioni tra l’oro e la cacca. Lo dice anche Freud. Pensa all’espressione “il denaro è lo sterco del diavolo”. Faremo un articolo più approfondito su questo argomento.


568 Trubbish. Tipo veleno


Si evolve in Garbodor.

Se qualcuno, soprattutto un bambino o un piccolo pokémon, respira il gas tossico che gli esce dalla bocca, corre un pericolo molto serio e può addormentarsi per una settimana. Questo gas è così puzzolente che fa svenire.

A volte lo emette senza volerlo.

Come se non bastasse, preferisce i posti insalubri. Va a vivere nelle case dove è stata lasciata in giro la spazzatura. Ultimo ma non ultimo,      le sue braccia sono di spazzatura.

Pokémon profumati, ma non bastano


Ci sono anche pokémon profumati, non solo quelli puzzolenti. Ad esempio, la descrizione di Venusaur (numero 3, evoluzione di Bulbasaur, tipo erba/veleno) è: “c’è un grande fiore sulla schiena di Venusaur. Il suo profumo calma le reazioni emotive delle persone”.


Venusaur


Anche Raichu, l’evoluzione di Pikachu, ha un buon odore. Anzi, ce l’hanno le sue guance, se vengono pizzicate.


Raiku


Noi, contro l’odore della cacca, della pipì e dei pokémon puzzolenti vi suggeriamo di utilizzare SPUZZA VIA. Grazie al suo effetto barriera, impedisce alla puzza di uscire dal wc e potrai lasciare il bagno profumato, come se non l'avessi usato!

NB: Kanto, Hoenn, Unima e Sinnoh sono regioni del mondo dei Pokémon.

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizione gratuita oltre i 29 Euro
Spedizione gratis da 43 €
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Programma fedeltà
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati