Gli oli essenziali sono utili per l'uomo e per la natura

I nostri prodotti sono fatti con oli essenziali, ma che cosa sono gli oli essenziali?

Ci sono due risposte a questa domanda. Una semplice e una articolata.

Ora cerchiamo di toglierti alcuni dubbi!

IL RUOLO DEGLI OLI ESSENZIALI

La risposta semplice è: gli oli essenziali sono i profumi e gli aromi di piante, fiori e frutti. Anzi, aggiungiamo che sono anche le puzze, visto che alcuni frutti e alcuni fiori non hanno proprio un odore gradevolissimo. O almeno, non è considerato buono da noi umani, perché ad alcuni insetti piace molto e probabilmente è più importante che sia gradito a loro.


Il profumo dei fiori è importante per gli insetti

Infatti, gli oli essenziali non servono solo a farci dire: “questo fiore ha un buon profumo”. Servono soprattutto a far sì che le piante stiano bene e si riproducano.

Riproduzione e salute

Grazie agli oli essenziali, i fiori e le piante emanano gli odori che attirano gli impollinatori.

Abbiamo usato il termine generico “impollinatori” perché questo lavoro non viene fatto solo dalle api, ma anche da altri insetti e da altri tipi di animali (uccelli, molluschi, rettili e addirittura alcuni mammiferi).


Il mondo degli impollinatori è vario e non comprende solo gli insetti!

A questo proposito, sai perché da noi ci sono pochi fiori rossi? Perché le api non vedono questo colore. Ci pensano altri impollinatori a farli riprodurre.

Ma gli oli essenziali non sono utili solo ai fini della riproduzione: possono allontanare gli insetti dannosi e aiutare la pianta a guarire.

Possiamo fare un parallelo con i tannini, che tengono lontani dagli alberi i predatori e li difendono dai parassiti e dagli agenti patogeni.


Le api non impollinano i fiori rossi perché non vedono questo colore

Un po' di storia

Sia i tannini sia gli oli essenziali vengono estratti e utilizzati dall'uomo.

Gli oli essenziali sono usati nella cosmesi, nell'industria profumiera e nell'aromaterapia. Molti di essi hanno proprietà lenitive, antisettiche e antivirali.


Gli oli essenziali vengono usati in vari campi

Nei papiri egizi si parla di piante vitali che venivano utilizzate contro le malattie. I primi documenti risalgono al 4500 a.C. circa.
Gli Egizi non sapevano distillarle. In compenso, sapevano fare degli estratti mettendo in acqua bollente le foglie e le radici. Facevano infusi, decotti, pomate e balsami.


Gli antichi Egizi facevano estratti con piante e radici

I Greci li usavano soprattutto per fare profumi e unguenti. I Romani li adoperavano anche in ambito religioso.

Le civiltà della Mesopotamia usavano molto le sostanze aromatiche. Tra i tanti usi, c'era anche quello fatto durante le cerimonie funebri. Lo scopo era accompagnare le anime dei morti nel viaggio verso l’aldilà. Infatti, si può beneficiare di queste sostanze anche allo stato aeriforme.

Nel Medioevo non erano molto utilizzati, soprattutto per motivi legati alla religione e alla superstizione. Unica eccezione: l’olio essenziale di incenso, usato nei monasteri.


 L'incenso veniva usato nei monasteri

Ritornano in auge dopo le Crociate, sia come simbolo di purezza, sia perché si capì che potevano essere un'arma contro le epidemie.
Nel Rinascimento il loro successo aumentò ulteriormente.

Nel 1931 compare per la prima volta il termine aromathérapie.
Dal 2019 vengono usati per fare i prodotti Spuzza Via.


Spuzza Via, gli spray antiodore per il wc, contengono oli essenziali

CHE COSA SONO GLI OLI ESSENZIALI?

E adesso veniamo alla risposta più articolata. Gli oli essenziali sono miscugli oleosi di sostanze organiche differenti. Composti aromatici volatili formati da micro-molecole organiche (dette anche oli eterei, oli volatili o essenze). L'odore è il risultato della loro mescolanza.

Se ne conoscono più di 3000 tipi.


C'è una varietà enorme di oli essenziali

Sono quasi sempre liquidi (a 15 °C), ma ci sono anche quelli solidi (per esempio, la menta di timo).

Hanno quasi sempre una densità inferiore a quella dell'acqua. Nell'acqua sono poco solubili, per questo per miscelarli si usano altri solventi organici. Sono infiammabili e possono essere allergizzanti.

Vengono estratti o tramite distillazione o tramite spremitura. Se ci atteniamo a questa definizione, quelli ottenuti con altre tecniche non sono esattamente oli essenziali.


La distillazione degli oli essenziali - foto di Peter Forster - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15992769

Infatti, Wikipedia dice:

Non esiste un uso antico degli oli essenziali, se per antichità ci riferiamo all'antichità classica. I profumi o gli oli profumati di cui si parla nei documenti di origine mesopotamica ed egizia, e poi greco-romana, sono da intendersi come oleoliti (estrazione delle essenze tramite macerazione in olio) o come resine grezze (ad esempio incenso, mirra, sandalo, ecc.). Gli utilizzi medico-religiosi o razionali delle piante aromatiche in antichità si riferiscono all'utilizzo della pianta in toto e non all'olio essenziale.

La loro composizione e le proporzioni delle molecole dipende da molti fattori, tra cui il momento della raccolta, l'ora della raccolta, il luogo, il clima, il metodo e la durata della distillazione.

Gli oli essenziali che usiamo noi vengono estratti rispettando tutte le norme (che sono molto rigide). Un motivo in più per usare i nostri prodotti.

Alcuni, pochi, si ottengono anche dalle secrezioni animali: muschio, zibetto, ambra grigia, castoreo. Noi non li usiamo, perché non nei nostri prodotti non ci sono sostanze di origine animale.


I nostri prodotti sono puri, organici e senza sostanze di origine animale


Clicca qui, qui e qui per vedere i nostri prodotti a base di oli essenziali.


Articolo correlato: I nostri saponi artigianali

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizione gratuita oltre i 29 Euro
Spedizione gratis da 43 €
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Programma fedeltà
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati