- favorite 2 likes
- remove_red_eye 974 visualizzazioni
- comment 0 commenti
COME FARE LA CACCA FUORI CASA: I CANI
Se c'è qualcuno che sa come fare la cacca fuori casa, questi sono i cani.
Quando mi scappa, devi portarmi fuori!
COME AGIRE PER FAR FARE LA CACCA AL CANE FUORI CASA
Ne approfittiamo subito per ricordarti che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.
Chi ne ha uno, sa che ogni giorno deve portarlo fuori per farlo sporcare. Dopo poco tempo diventa un rito quotidiano che si ripete sempre. Non ci sono pioggia, neve o caldo eccessivo che possano impedirlo.
L'alternativa è trovarsi la cacca del cane in qualche angolo della casa, se non in mezzo al salotto. Lo stesso vale per la pipì, con la variante che preferisce urinare in punti più precisi, come contro i mobili o il divano.
Lui, o lei, non ne ha colpa, se nessuno lo porta fuori a defecare.
Sì, quella chiazza sul tappeto l'ho lasciata io!
COME FARE LA CACCA FUORI CASA
Il posto giusto: i cani sono social
Sembra facile fare la cacca fuori casa per un cane, ma non è così semplice. Se avete un amico a quattro zampe che abbaia, vi sarete accorti che è un gesto complesso, quasi un rituale.
Abbiamo precisato “che abbaia” perché per i gatti e per i cavalli la situazione è diversa.
Innanzitutto, il cane non sceglie per i suoi bisogni il primo posto che capita, ma individua quello più idoneo.
Dato che sono animali territoriali, fanno la pipì per dare un segno della loro presenza. Perciò non si tratta solo di un'esigenza fisiologica, ma di un mezzo di comunicazione. Si può osservare che spesso annusano quella degli altri e che tendono a farla dove l'hanno fatta altri cani.
Possiamo paragonare un muro o la ruota di una macchina a un social e le pipì a dei messaggi. Del resto, anche noi umani usiamo i muri e le vetture per esprimerci.
Solo che i nostri amici animali hanno un linguaggio verbale più limitato rispetto al nostro, mentre noi abbiamo un olfatto più limitato rispetto al loro. I cani hanno 220 milioni di ricettori olfattivi e noi circa 10 milioni. I cani annusano cose che noi umani non possiamo nemmeno immaginare.
Quindi, si parlano in questo modo. E che cosa si dicono? La prima cosa da sapere è che non si tratta di un comportamento esclusivo dei maschi adulti, ma anche di alcuni cuccioli e di alcune femmine. Quindi, se hai una cagnolina che si comporta in questo modo, non ti stupire. Qualche amica a quattro zampe è in grado di sollevarsi sugli arti anteriori per segnare il territorio più in alto.
Sentiamo se è il posto giusto per lasciare il segno!
Che cosa si dicono i cani
Annusando i bisognini di un suo simile, un cane può saperne l'età, la salute e lo stato ormonale. Può capire se è un suo amico o no, o anche se è felice o triste, o che cosa ha mangiato. Può sapere anche da quanto tempo ha lasciato quel messaggio.
Questo discorso vale sia per la pipì, sia per la pupù. Questo è il motivo per cui sovente i cani sporcano dove lo ha già fatto un altro. E' una sorta di risposta a un messaggio.
Sto lasciando un messaggio per il prossimo cane che passerà!
Timore di fare la cacca
Anche la paura ci fa capire come sia complicato per un cane fare la cacca fuori casa. Questo vale soprattutto se è in un posto nuovo e si trova di fronte a odori di cani sconosciuti. Bene o male, gli animali di un quartiere si conoscono tutti tra loro. Ma se non c'è questa familiarità, le cose si fanno più difficili. Oppure, semplicemente, il posto non è di gradimento al nostro amico a quattro zampe. Se il tuo cane a volte non vuole fare i bisogni in un punto, evidentemente non vuole lasciare informazioni sul suo conto.
Oltre alla paura, c'è la vergogna: alcuni cani non amano farla in posti troppo affollati.
Al contrario, possono prediligere superfici più confortevoli, come l'erba. Altri ancora scelgono posti puliti (quelli meno social, immaginiamo).
La cacca va sempe raccolta!
La posizione per fare la cacca: i poli
E poi, anche se sembra incredibile, un posto non vale l'altro. Secondo quanto riportato dalla rivista Frontiers in Zoology, i cani in molti casi vogliono essere allineati con l'asse Polo Nord-Polo Sud, i poli magnetici della terra.
Sembra che la stessa cosa valga quando girano su se stessi per trovare la posizione perfetta prima di defecare. Si tratta di un comportamento ancestrale che serve anche a preparare bene il terreno dove si accingono a fare la cacca.
Siamo esperti di magnetismo terrestre!
Quando farla
Finora abbiamo visto come il luogo influenzi il cane quando lo portiamo a fare la cacca fuori casa. Ma anche il tempo ha la sua importanza, non nel senso di meteo, ma di durata.
Alcuni la fanno il più tardi possibile, come se sapessero che non fare la cacca subito significhi stare fuori casa un po' più a lungo. Anzi, lo sanno. Essendo animali intelligenti, molti di loro hanno capito che il giretto molte volte si limita allo stretto necessario per farli sporcare, allora trattengono le feci per godersi l'aria aperta il più a lungo possibile.
La faccio dopo, adesso ho voglia di correre!
CACCA DI CANE E SALUTE: CACCA NERA
Osservare la cacca del cane è molto importante, perché ci dice molto sul suo stato di salute. Bisogna valutarne il colore, la presenza di muco, di sangue o di vermi, la consistenza.
Se è nera, probabilmente c'è del sangue nelle feci e la causa molto spesso è un'ulcera. Un nero più intenso, che ricorda il catrame, può essere un sintomo di melena. Si tratta di una malattia che può venire se il cane digerisce il sangue. Tra le sue cause ci sono un tumore e l'avvelenamento.
Meglio quella bianca? No, perché è un segno della presenza di parassiti. Quella con tracce rosse, cioè di sangue vivo, può indicare problemi al colon, al retto, o anche un'ernia perineale.
La consistenza delle feci deve essere compatta e corposa, né troppo dura né troppo molle e il colore dev'essere marrone cioccolato, quindi non troppo chiaro.
Attenzione: se per una volta il tuo cane fa una cacca strana, non ti allarmare subito. Magari ha mangiato qualcosa che gli ha fatto male o che gli ha procurato un'indigestione. Tienilo controllato ed eventualmente chiedi un parere al veterinario.
Non mi piace andare dal veterinario, ma una visita ogni tanto è utile!
CARTELLI CONTRO LA CACCA DI CANI
E poi, ci sono le autorità. Purtroppo, sappiamo che ci sono persone che non sanno fare una cosa così civile come raccogliere la cacca del cane quando si trovano fuori casa.
Perciò, le amministrazioni comunali devono intervenire. Alcune preferiscono puntare sulla dissuasione morale, altri sulle multe.
Se pensi che lasciare che il tuo cane faccia la cacca in casa sia la soluzione per evitarlo di portarlo fuori, sappi che i tuoi vicini possono rivolgersi alle autorità, nel caso in cui l'odore proveniente dalla tua abitazione fosse forte e dsturbante.
Qui non posso fare la pipì!
CACCA DI CAVALLO E CACCA DI GATTO
Sappiamo che il gatto fa la cacca in una lettiera apposita oppure in giardino, quindi non c'è bisogno di portarlo fuori casa. Si arrangia da solo. Invece la cacca equina è itinerante, cioè il cavallo la fa camminando, senza bisogno di sostare.
La toilette personale del gatto
COME AGIRE SE IL CANE FA LA CACCA IN CASA
Se il tuo cane o il tuo gatto la fa in casa (nel caso del gatto, fuori dalla lettiera), probabilmente ci sono motivi di carattere psicologico. Noi non siamo veterinari e possiamo limitarci a dirti che cosa fare contro la puzza che impesta la casa. Dopo aver pulito l'incidente, usa Spuzza Via sul luogo del misfatto. Sicuramente attenuerà la puzza, perché la sua particolare formulazione è studiata in modo da "mangiare" le molecole che causano il cattivo odore. E servirà anche da deterrente, per impedire al tuo amico animale di rifarla in casa.
Commenti (0)