- favorite 2 likes
- remove_red_eye 1731 visualizzazioni
- comment 0 commenti

È uno dei nostri organi preferiti: se non esistesse, non ci sarebbero Spuzza Via e questo blog. Ci pensi? Stiamo parlando dell’intestino. A parte gli scherzi, ecco dieci curiosità sull’intestino. Una l’abbiamo già vista: l’intestino è stato definito il secondo cervello e il suo cattivo funzionamento può avere ripercussioni sulla sfera psichica e sulle emozioni.
Prima d'iniziare a parlarne, vogliamo ricordarti che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e, grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.
Spuzza Via agisce prima che l'odore si formi!
Curiosità sull’intestino umano
1 - Questione di tempo
Stanno arrivando le vacanze e tante persone andranno al mare. Molti bambini (ma non solo loro) si sentiranno dire di aspettare due ore dopo mangiato prima di fare il bagno. È giusto o è solo una credenza che si tramanda di generazione in generazione?
Secondo quanto riporta Focus, ci vuole un’oretta per digerire un piatto di pasta in bianco.
Se si mangia una bistecca ce ne vogliono due. Quattro dopo un pasto con tanti grassi. Per un pasto normale (pasta dal sugo non pesante e carne ai ferri) circa due ore e mezza. Questi sono dei dati oggettivi. Poi ci sono le differenze culturali: le mamme inglesi fanno aspettare mezz'ora, quelle italiane due ore e mezza e quelle cubane addirittura tre.
Ma la domanda che sorge spontanea è: quale correlazione c’è tra la digestione e il bagno in mare?
Dopo mangiato gran parte del sangue affluisce all’apparato digerente, che ha bisogno di ossigeno per lavorare.
Non è un caso che dopo pranzo a molti venga l’abbiocco. Pensiamo anche alla siesta. A proposito, si chiama così perché viene dal latino hora sexta, che nella Roma Antica corrispondeva al nostro mezzogiorno. C’è anche l’ora sesta della liturgia cattolica che va da mezzogiorno alle tre.
Ma il fatto che in quel momento l’intestino riceva molto sangue giustifica questa raccomandazione? In realtà, il cuore è in grado di pompare abbastanza sangue anche per un bagnetto e per non far venire i crampi.
Certo, magari stiamo a riva.
Un’altra argomentazione, forse più utilizzata, è il rischio di blocco intestinale per via della differenza di temperatura tra fuori e dentro l’acqua. Anche in questo caso è bene usare il buon senso. Comunque, la congestione ci può venire anche se beviamo una bibita molto fredda.
Se abbiamo mangiato in modo leggero, un bagno a riva ce lo possiamo permettere. Viceversa, dopo un pranzo pesante e sostanzioso è consigliabile un po’ di prudenza.
Riassumendo, il rischio di annegamento è abbastanza basso.
2 - Suddivisione
L’intestino è formato da intestino tenue e intestino crasso. L’intestino tenue a sua volta si suddivide in duodeno, digiuno e ileo. Mentre quello crasso è composto da cieco, colon e retto. Il cieco e il l’ileo sono il trait d’union tra crasso e tenue.
3 - Che cosa fanno?
Sintetizzando, l’intestino tenue si occupa della scomposizione del cibo e dell’assorbimento delle sostanze nutritive.
La mansione dell’intestino crasso è assorbire acqua ed elettroliti. Ci mette in media una trentina di ore. Il colon assorbe vitamine che vengono create dai batteri del colon (B, K e altre), compatta le feci e le trattiene nel retto finché non possiamo fare la cacca.
4 - Questione di tempo/2
Prima che un cibo venga completamente assorbito passano dalle quaranta alle ottanta ore.
5- Misure
Uomini e donne non hanno l’intestino uguale. Infatti, l’intestino tenue misura dai 4,8 ai 7,8 metri nell’uomo e dai 3 ai 7,2 metri nella donna.
L’intestino crasso è lungo circa 2 metri. Quindi, è più corto di quello tenue. In compenso ha un diametro maggiore. Rappresenta circa il 20% di tutto l’intestino.
I morti hanno intestini più lunghi perché i muscoli si sono rilassati.
Anche fattori come il peso e l’altezza influiscono. Più il peso dell’altezza.
L’intestino è il nostro organo più grande.
Quando nasciamo è grande circa due metri. Poi man mano cresce e verso i vent’anni raggiunge le dimensioni definitive. Ma secondo alcuni studi aumenterebbe ancora con il passare dell’età.
Uno studio fatto nel 1992 ha stabilito che gli uomini giapponesi rispetto alle donne hanno in media l’intestino crasso più corto ma con un diametro maggiore nella parte finale.
6 - La flora intestinale
Nell’intestino vivono miriadi di batteri e di altri esseri unicellulari, che aiutano nella digestione. Questi microbi proteggono l’intestino e stimolano la risposta immunitaria in caso di attacco da parte di agenti patogeni.
Le specie di batteri e simili che si trovano nell’intestino umano sono circa 500, per un peso di un chilo e mezzo.
E' il microbiota, fondamentale per la nostra salute.
Cacca di animali e intestini di animali
7 - Il koala
Il koala, si sa, mangia solo eucalipto. Per digerirlo, cioè per assorbire le sue sostanze nutritive, ha bisogno dell’aiuto di batteri che sono presenti nel suo intestino. I cuccioli perà non li hanno. E allora mangiano le feci della mamma. Abbiamo già parlato anche di questo.
8 - Cani
La razza di cani che fa più cacca è il San Bernardo: in media 546 chili all’anno. Il premio “cacca più grande”, invece, va probabilmente all’alano.
9 - Il più grande tra i mammiferi
Il mammifero con l’intestino più lungo è il leone marino.
10 - Il più grande in assoluto
L’animale con l’intestino più lungo è un pesce, la salpa.
Argomentazioni
Tra le curiosità sull’intestino c'è il suo ruolo nel dibattito tra “carnivori” e vegani/fruttariani.
La lunghezza dell’intestino, infatti, è una delle argomentazioni portate da chi sostiene che l’uomo non sia fatto per mangiare la carne e da chi dice che è onnivoro.
In breve, la posizione secondo cui l’uomo sarebbe un frugivoro (i frugivori sono gli animali che si nutrono di frutti, semi e foglie) o comunque vegetariano è che ha un intestino molto più lungo rispetto a carnivori come i felini. Non è l’unica, ma non vogliamo andare fuori tema.
Gli altri rispondono portando gli esempi del leone marino, che è carnivoro, e della salpa, che è un pesce onnivoro (vedi sopra). In più non siamo in grado di digerire la cellulosa come gli erbivori e il nostro apparato digerente secerne enzimi che attaccano grassi animali e proteine.
Cacca di animali e intestini di animali/2
L’ultima di queste curiosità sull’intestino riguarda il vombato. Fa la cacca cubica. L’Università della Tasmania ha scoperto che prende questa forma all’interno dell’intestino.
Se questo articolo di è piaciuto, metti il “like” e condividilo sui social.
Related products

Apoocalipse Now
Deodorante abbatti odori!
Alla fragranza di rosmarino, sandalo e cedro della Virginia
- Offerta
- -30%

Nonodor
Deodorante per il wc!
Alla fragranza di limone, arancia e lime
- Offerta
- -30%

Poo Number 5
Deodora il wc con 5 spruzzi!
Alla fragranza di limone e anice stellato
- Offerta
- -30%

Poo-Jito Oh Oh
Il cocktail antipuzza per il wc!
Alla fragranza di lime e menta piperita
- Offerta
- -30%
Commenti (0)