10 curiosità sull'acqua

Questo articolo è dedicato a una delle protagoniste della nostra avventura: l’acqua. Del resto, la nominiamo spesso e quando non lo facciamo, sottintendiamo la sua presenza. Nei nostri articoli fa sempre le stesse cose: riceve la cacca e/o la pipì, scorre, ha un cattivo odore, riceve gli spruzzi dei nostri spray e ci pulisce, insieme ai prodotti detergenti di Spuzza Via.

A dire il vero, le abbiamo già dedicato l’articolo sulle acque reflue. È tempo di replicare.

Scopriamo quindi queste 10 curiosità che riguardano l’acqua. Naturalmente, sarebbero molte di più. Ne abbiamo selezionate 10, in base al nostro gusto personale, alle nostre conoscenze e al nostro core business.

Ne approfittiamo subito per ricordarti che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.


1° CURIOSITA'


L’acqua è il veleno più potente del mondo. Lo spiega bene il Dottor Culocane. Questo è l’argomento del video del fumettista Sio. È molto divertente e punta sull’assurdità, sia dell’assunto, sia della dimostrazione.  Ad esempio “La parola acqua viene da Ah, che è il suono che emettiamo quando gridiamo e Qua, che è la risposta alla domanda dove ti fa male”. Oppure: perché allo stadio la Polizia ci ritira la bottiglietta d’acqua? Fornisce anche una serie di alternative all’acqua, tra cui la sabbia e la Svizzera. E una serie di personaggi morti a causa dell’acqua. Tra questi c’è Jim Morrison, morto mentre faceva un bagno.

Lo stesso professore, in un altro video, spiega che il 7 è la misura massima di tutte le cose. Quello che non si capisce è come faccia un altro personaggio di Sio, Jimmy Verdoora, a bere tanta acqua.


Il dottor Culocane


2° CURIOSITA'


Adesso parliamo di un’acqua davvero velenosa: l’acqua tofana. Nel 1640 Giulia Tofana, che era una cortigiana e una fattucchiera, perfezionò questo veleno e divenne ricca e potente. Infatti, lo vendeva a chi voleva uccidere il coniuge. Giulia Tofana faceva parte di un gruppo di streghe palermitane, al cui vertice c’era Teofania di Adamo, l’avvelenatrice più famosa della Sicilia del XVII secolo. Giulia Tofana ne era o la figlia o la nipote. Diciamo che Teofania ha inventato il prodotto e Giulia lo ha messo a punto.

Il 17 febbraio 1633 ci fu l’esecuzione di Francesca la sarda, che si pensa sia stata la prima persona a venderla. Francesca lanciò una maledizione che, come tutte le maledizioni, andò a segno. Il 5 luglio 1659 ci fu quella Giulia. Ai tempi l’acqua tofana ebbe molto successo. La morte arriva dopo 15-20 giorni.

Fonte/1

Fonte/2


L'acqua tofana

 

CULTURA


3° CURIOSITA'


In tante città i fiumi o i canali hanno un ruolo molto importante. Pensiamo ai Murazzi di Torino, in riva al Po, o ai Navigli di Milano, entrambe zona di divertimento. A Milano, la “Cerchia dei Navigli” indica una delle parti più centrali della città, la circonvallazione interna. Invece, il Lambro dà il nome a Lambrate e alla Lambretta.

Potremmo fare molti altri esempi, ma preferiamo chiudere questo punto con il quartiere Oltremosa di Liegi (oltre il fiume Mosa, appunto), dove è nato Simenon e dove è ambientato il romanzo “L’impiccato di Saint Pholien”.

Oltretutto, sembra che Carlo Magno sia nato proprio vicino a Liegi e la “sua”Aquisgrana è un centro termale.


I Murazzi del Po


4° CURIOSITA'

In un certo senso, la psicanalisi è iniziata con l’acqua e con il caso Anna O. Lo diceva anche Freud.

Anna O. era una pazienta affetta da isteria che veniva curata con l’ipnosi. Aveva una fobia dell’acqua. Freud capì le connessioni profonde di questa fobia e creò la sua disciplina.


Anna O.


5° CURIOSITA'

La canzone Dolcenera di Fabrizio De Andrè parla dell’alluvione di Genova del 1972. È in genovese ed è contenuta nell’album “Anime salve”, l’ultimo in studio che ha fatto (1996).

Questa era la quinta delle dieci curiosità sull’acqua. Siamo quindi a metà. Fai una pausa e ascolta la canzone di De André e guarda i due video di Sio.


L'album di De André


IGIENE E PECCATO


6° CURIOSITA'


Nel Medioevo cristiano ci fu un’idiosincrasia nei confronti dell’acqua perché era considerata veicolo di peccato. Soprattutto le donne non dovevano lavarsi, in particolare le parti intime. Sarebbe stato un invito alla lussuria.

Sembra che Santa Caterina evitasse i luoghi con l’acqua e che Santa Agnese sia morta a tredici anni senza essersi mai fatta un bagno.

Ci si lavava a pezzi, le parti esposte, come mani, viso, piedi. Per il resto, bastava lavare i vestiti. Più o meno una volta al mese.

Anche da un punto di vista ingegneristico, quanto erano lontani gli acquedotti dei Romani! I Romani amavano i bagni pubblici, dove si facevano anche pubbliche relazioni e politica.


Santa Agnese

7° CURIOSITA'


Nella nostra cultura c’è un elemento che è retaggio di quanto visto nel punto precedente. Sai quale? Il bouquet di fiori delle spose. Di solito ci si sposava in giugno e il bagno lo si faceva a maggio. Quindi, a distanza di un mese si iniziavano a sentire gli afrori. Quindi, i fiori servivano a coprire gli odori sgradevoli del corpo.

(fonte punti 6 e 7)


Il bouquet copri odori!


A TAVOLA


8° CURIOSITA'

Lo sai che per apprezzare un piatto c’entra un fiume? Per l’esattezza, il brodo nero di Sparta e il fiume Eurota. Un re non spartano volle provare il brodo nero, ma non lo gradì. Allora, il cuoco, spartano, gli rispose che per apprezzarlo bisognava bagnarsi nell’Eurota. Che stava a significare: immergersi nella cultura spartana, viverla.

Per la cronaca, il brodo nero era una zuppa di carne e sangue di maiale, aceto e sale.  Sembra che non fosse proprio una squisitezza.


Sparta e il brodo nero


9° CURIOSITA'


Lo sai che si fanno gli abbinamenti cibo-acqua-cibo e non solo quelli vino-cibo o birra-cibo?

Eh sì, perché anche le acque hanno sapori diversi. Certo, devi andare in un ristorante che cura anche questo dettaglio, oppure affidarti ai consigli degli esperti, se vuoi farlo a casa tua.


10° CURIOSITA'


Quanto costa la bottiglia d’acqua più cara del mondo? 60.000 euro

È una bottiglietta da 750 ml e contiene acqua che proviene da sorgenti delle Figi e della Francia. Probabilmente, anche il fatto che la bottiglietta sia d’oro massiccio 24 carati incide sul prezzo. 

L’ha disegnata Fernando Altamirano di Tequila Ley. Si chiama Acqua di Cristallo Tributo a Modigliani. E in effetti, ricorda le figure di Modigliani.

(fonte)

Per stare in tema, il 20 luglio 2006 a Città del Messico qualcuno ha comprato una bottiglia di tequila per $ 225.000. Anche in questo caso il design era di Fernando Altamirano.

(fonte)


Ti sono piaciute queste 10 curiosità sull’acqua? Speriamo di sì. E te ne regaliamo un’altra. Un bonus track, un +1. Anzi, 2.


Bonus 1


Si cerca l’acqua su altri pianeti, ma c’è un posto in cui ci sono fiumi, laghi, mari, oceani e poi montagne e colline. Qualcuno ha anche ipotizzato che ci potessero essere forme di vita. Probabilmente è il posto del sistema solare più simile alla Terra, soprattutto a com’era quando è nata la vita. Ha anche un’atmosfera simile alla nostra. Si tratta di Titano, la luna più grande di Saturno.

Solo che non è acqua, ma metano.

Ringraziamo la Sonda Cassinis.


Titano, la luna di Saturno

Bonus 2


Chiudiamo questo articolo consigliandoti tre canzoni in cui ci sono dei fiumi (cfr. punto 3):

Tanco del Murazzo (Capossela)

Tejo (Madredeus)

Parlare col liquido (Enzo Jannacci).

Puoi ascoltarle mentre fai la cacca, al posto di leggere o di giocare. Ma prima ricordati di usare Spuzza Via.


Non possono mancare nel tuo bagno!

Commenti (0)

Al momento non ci sono commenti

Nuovo commento

I tuoi dati sono al sicuro
I tuoi dati sono al sicuro
Spedizione gratuita oltre i 29 Euro
Spedizione gratis da 43 €
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Politiche per i resi merce
Programma fedeltà
Spedizione in 24h
Spedizione in 24 ore
Soddisfatti o rimborsati
Soddisfatti o rimborsati