- favorite 6 likes
- remove_red_eye 5028 visualizzazioni
- comment 0 commenti

10 COSE CHE FORSE NON SAI SULLA CACCA
Un articolo interessante e pieno di curiosità pubblicato da “FOCUS” nel gennaio del 2016, che vale la pena di leggere per non vivere la pupù come un tabù… Anche se fanno rima.
Feci, deiezioni, escrementi. In linguaggio meno tecnico e un po’ più simpatico: cacca. Non proprio un argomento di cui discutere a tavola. Ma sulla quale la rivista scientifica “Focus” ha pensato di scrivere un servizio, rispondendo a domande forse banali ma alle quali la stragrande maggioranza di noi non sarebbe in grado di replicare. Un vero e proprio “decalogo della cacca”.
Prima di cominciare, ti ricordiamo che hai un alleato formidabile quando vai in bagno: SPUZZA VIA. Bastano 5 spruzzi nel wc prima di liberare l'intestino e grazie al suo effetto barriera, non lascerai nessun odore sgradevole dietro di te.
Quanta ne facciamo?
Ognuno di noi ne produce almeno 6 tonnellate, ogni volta che mangiamo ci vogliono dalle 2 alle 8 ore affinché il pasto attraversi i 7 metri di intestino, dove subisce una serie di trasformazioni chimiche per essere assimilato dall’organismo. Nell’intestino tenue enzimi e succo pancreatico trasformano chimicamente le molecole, in modo che la parete intestinale possa assorbirle. Ciò che avanza prosegue verso il colon, dove, prima dell’espulsione, viene disidratato e poi concentrato.
Per quanto tempo si può fare a meno di farla?
La risposta a questa domanda dipende dal tipo di alimentazione, dallo stile di vita e dall’attività fisica. L’attività è regolare se avviene 3-4 volte a settimana, può capitare che avvenga, come fatto isolato, una sola volta a settimana, quando si va in vacanza e si cambiano abitudini alimentari ed orari. Un caso limite sono gli astronauti, se non introducono fibre, può accadere che vadano di corpo una volta in un mese, naturalmente non fa bene e in casi gravi si arriva a dolori cronici.
Perché puzza? E: Si può fare in modo che puzzi di meno?
L’odore sgradevole è dovuto soltanto da alcuni composti, quali tracce di zolfo e molecole di ammoniaca. I Giapponesi, sensibili alla puzza, hanno sviluppato alcune pillole che disgregano le molecole di ammoniaca nell’intestino. Delle “Etiquette Up”, che sono in commercio dal 1994, sono stati venduti oltre un milione di flaconi, mentre delle concorrenti “Etiquette”, lanciate nel 1997, sono state vendute più di 600 mila confezioni, sulla scatola c’è scritto “la gente è responsabile dei propri odori”. Invece, le “Odafree”, vendute negli Stati Uniti, promettono risultati strabilianti dopo soli 3 giorni di utilizzo, l’unico effetto collaterale è che la cacca si colora di verde.
Arma di distruzione?
Pamela Dalton, ricercatrice del centro Monell di chimica dei sensi di Filadelfia negli Usa, ha lavorato a un progetto militare per realizzare una bomba puzzolente, non letale ma in grado di togliere al nemico ogni spirito aggressivo.
Perché è così sgradevole?
Pamela Dalton ha dimostrato che quando sentiamo odori sgradevoli, il cervello reagisce coinvolgendo l’area della corteccia olfattiva primaria. Ma quando si tratta di cacca, si attiva la parte più interna del cervello, il sistema limbico, che è associato alle reazioni più emotive.
Di cosa è fatta?
È composta per il 75% di liquidi e per il 25% di materiale solido, per lo più fibre di cellulosa e cheratina. Il 30% del peso a secco è costituito da batteri, il 15% sono sostanze inorganiche, in particolare calcio e fosfati, che, ripuliti e separati, potrebbero diventare essenziali per lo sviluppo dell’umanità. “Corriamo il rischio, nel giro di 60 anni, di esaurire le risorse naturali di fosforo, estratte in nord Africa: sono fondamentali per arricchire i terreni agricoli.” Così dice Carlo Leifert, docente dell’università britannica di Newcastle. Le deiezioni umane potrebbero essere utilizzate come fertilizzanti, ma in Europa è proibito.
Può essere curativa?
La “batterioterapia fecale”, detta anche trapianto fecal è usata per contrastare il Clostridium difficile, un batterio che normalmente si trova nella flora intestinale. Il trapianto fecale consiste nel ricolonizzare l’intestino con la flora batteria “buona”, ottenuta da feci di un donatore sano, testate, trattate, mixate per poi essere inserite nel paziente malato con un sondino nasogastrico. Questa procedura è stata messa a punto dal gastroenterologo australiano Thomas Borody.
Chi la fa più piccola e chi la fa più grossa?
Gli escrementi più piccoli sono quelli dell’acaro, sono grandi un millesimo di millimetro e possono trasmettere allergie all’uomo. I più imponenti sono quelli degli elefanti, ne producono da 6 a 4 alla volta e ciascuno di essi misura circa 10 centimetri di lunghezza e 12 di diametro. I meno visibili sono quelli prodotti dalla balena azzurra, una nuvola quasi trasparente che viene abbandonata nel mare. I più riconoscibili e anche i più dannosi per le malattie che possono portare sono quelli di topo.
È commestibile?
Un escremento di elefante pesa circa mezzo chilo, e appena deposto viene colonizzato da 4 mila scarabei. Questi insetti lo trasformano in tante palline e lo fanno rotolare fino alla tana, dove lo sotterrano. Per questi insetti si tratta di una riserva di cibo.
Si può produrre energia?
La cacca non è solo uno scarto, può anche essere utilizzata per produrre corrente elettrica. I cinesi vogliono portare da 20 che erano nel 2005, a 50 milioni le abitazioni dotate di un sistema di produzione del biogas dagli scarichi del wc.
FONTE: Focus
Vedi articolo completo
Related products

Apoocalipse Now
Deodorante abbatti odori!
Alla fragranza di rosmarino, sandalo e cedro della Virginia
- -50%

Nonodor
Deodorante per il wc!
Alla fragranza di limone, arancia e lime
- -50%

Poo Number 5
Deodora il wc con 5 spruzzi!
Alla fragranza di limone e anice stellato
- -50%

Poo-Jito Oh Oh
Il cocktail antipuzza per il wc!
Alla fragranza di lime e menta piperita
- -50%
Commenti (0)